cursisalento
×
 
 
    • Cursi
    • Cursi. Strutture e attività ricettive
    • Cursi. Caduti di tutte le Guerre
    • Cursi. Amministrazione comunale. Mandato 2019 - 2024

    4° Raduno di Auto e Moto d’epoca, con mercatino di scambio.

    auto d'epoca

    L’Associazione CTS di Cursi organizza il 4° Raduto di Auto e Moto d’epoca con mercatino di scambio.

    Cursi, 19 maggio 2013 Piazza Pio XII 

    Ore 08.00 – Accoglienza e foto dei partecipanti, iscrizioni, colazione offerta agli iscritti. Apertura del mercatino di scambio.

    Ore 10.15 – Visita guidata del centro storico del paese (Frantoio Ipogeo, Chiesa Parrocchiale e la Torre dell’Orologio, le Case a Corte, monumento alla pietra leccese, Convento degli Agostiniani). A seguire sfilata per le vie della cittadina.

    Ore 13.00 – Premiazioni e saluti. Consegna omaggio agli iscritti.

    Leggi

    CONDIVIDI IL POST SULLE TUE CHAT

    Telegram
    WhatsApp

    cursisalento ⋅ iniziative ⋅

    Festa di San Nicola Vescovo 2013

    Simulacro di San Nicola Vescovo della Parrocchia omonima di Cursi

    Cursi, 17-18-19 maggio 2013 – Festeggiamenti civili e religiosi.

    Programma Civile.

    Venerdì 17:
    Gran Concerto Bandistico Città di Lecce. Maestro Direttore Prof. Paolo Addesso

    Sabato 18:
    Gran Concerto Bandistico Città di Montescaglioso (MT), dirige il Maestro Prof. Giovanni Pellegrini.
    Gran Concerto Bandistico Città di Lecce, dirige il Maestro Prof. Paolo Addesso.

    Domenica 19:
    spettacolo musicale con l’Orchestra I Ballicanti

    Programma Religioso.

    Leggi

    CONDIVIDI IL POST SULLE TUE CHAT

    Telegram
    WhatsApp

    cursisalento ⋅ ricorrenze ⋅

    Mettiamo il cancro all’angolo

    Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con l’Azalea della ricerca.

    Con un contributo di 15 euro riceverai l’Azalea della Ricerca, un regalo speciale per la Festa della Mamma e un gesto concreto a sostegno dei progetti di ricerca sui tumori femminili. I volontari di AIRC ti aspettano in piazza!

    A Cursi, domenica mattina 12 maggio 2013, Piazza Pio XII.

    CONDIVIDI IL POST SULLE TUE CHAT

    Telegram
    WhatsApp

    cursisalento ⋅ solidarietà ⋅

    Un cavallo per amico

    Cursi, 5 maggio 2013

    • ore 09.00 – Raduno al Santuario Maria SS. dell’Abbondanza. Benedizione dei Cavalli. Sfilata per le vie del paese. Rientro e assegnazione del ricordo.
    • ore 16.00 – Dimostrazioni equestri. Premiazioni finali.

    CONDIVIDI IL POST SULLE TUE CHAT

    Telegram
    WhatsApp

    cursisalento ⋅ iniziative ⋅ Un cavallo per amico ⋅

    Sensibilizzazione alla donazione degli organi e delle cornee

    Il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Cursi organizza un incontro sul tema: Sensibilizzazione alla donazione degli organi e delle cornee.

    Venerdì 3 maggio 2013 ore 19.00 – Palazzo De Donno, Piazza Pio XII.

    Interverranno:

    •  Avv. Edoardo Santoro (Sindaco di Cursi)
    • Dott. Osvaldo Maiorano (Direttore Sanitario. Ospedale Scorrano)
    • Dott. Giuseppe Pulito (Direttore U.O. Anestesia Rianimazione, Terapia del Dolore. Ospedale Scorrano)
    • Sig. Pompeo Metruccio (Coordinatore infermieristico Rianimazione. Ospedale Scorrano)
    • Dott. Domenico Corlianò (Coordinatore Espianti, Rianimazione. Ospedale Scorrano)
    • Dott. Antonio Lezzi (Psicologo)
    • Sac. Don Gigi Gualtieri (Parroco di Cursi)
    • Testimonianza della Sig.ra Sabrina Giaquinta
    • Moderatore Sig. Daniele Barone (Presidente Gruppo Fratres Cursi).

    CONDIVIDI IL POST SULLE TUE CHAT

    Telegram
    WhatsApp

    cursisalento ⋅ incontri ⋅

    27 gennaio. Giorno della Memoria.

    “I forni erano creati per bruciare un cadavere alla volta, ma data l’urgenza obbligarono ad introdurre più morti per ogni infornata. In un primo momento quattro per ogni infornata, poi anche dieci per volta. I corpi venivano disposti su una specie di barella, quindi due o tre uomini per ogni lato della barella per sollevarla fino all’imboccatura del forno ed un altro di fronte impugnava i manici e spingeva la barella dentro al forno. Doveva a quel punto far scivolare i corpi e ritirarla velocemente prima che il ferro della barella si surriscaldasse tanta era la potenza delle fiamme. Dovevamo agire in fretta e con precisione, consapevoli che un giorno, questa era la legge, sarebbe toccato a noi.”

    Tratto dal libro di Silvano Lippi “39 mesi, 60 anni dopo”.

    Silvano Lippi, 39 mesi

    CONDIVIDI IL POST SULLE TUE CHAT

    Telegram
    WhatsApp

    cursisalento ⋅ ricorrenze ⋅

    «< 165 166 167 168 169

    ↑

    Se vuoi essere universale, parla del tuo villaggio - cursisalento@gmail.com
    privacy policy e cookie
    ×

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti (anche di profilazione) per funzionalità quali, ad esempio, la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media e statistiche. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo oppure sul pulsante OK, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy .

    OK policy privacy