Cursi (Cùrze in griko e in dialetto salentino) è un comune italiano di 4.271 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Situato nella zona centrale della penisola salentina, a 30 km a sud del capoluogo provinciale, è uno dei principali comuni in cui si estrae la pietra leccese.
All’inizio del XIX secolo, insieme a Sogliano Cavour, Cutrofiano, Cannole ed agli odierni comuni della Grecìa Salentina, formava parte dei Decatría Choría (τα Δεκατρία Χωρία), cioè dei tredici paesi di Terra d’Otranto che conservavano la lingua e le tradizioni greche.

La zona fu frequentata sin da epoche remote, come attestano i menhir superstiti “Croce di Bagnolo” e “Croce delle Tagliate”. Il centro vero e proprio sorse durante il periodo dell’Impero romano ed assolse la funzione di stazione per la comunicazione, mansio militaris di “corrieri”, i quali trasmettevano i dispacci militari alle legioni dislocate a Lupiae e nel sud Salento.
La cripta di santo Stefano attesta la presenza bizantina e poi normanna.
Durante il periodo normanno Cursi entrò a far parte del feudo della chiesa arcivescovile di Otranto fino all’arrivo degli Angioini che la divisero in tre parti. Nel corso del XIV secolo appartenne alla famiglia De Hugot e agli inizi del XVI secolo passò a Maria Quatrara, che lo ereditò da Bellisario Maramonte. Nel 1534 Cursi fu infeudato alla famiglia Bellotti, passò poi ai Brayda e nel 1610 divenne nuovamente proprietà dei Maramonte che l’anno successivo lo cedettero ai Ventura. Nel 1635 divenne possedimento di Girolamo Acquaviva, conte di Conversano. Nel 1661 il feudo fu eletto in principato ed acquisito dalla famiglia Cicinelli-Caracciolo, già duchi di Grottaglie e baroni di Neviano, che furono gli ultimi feudatari fino all’eversione della feudalità avvenuta nel 1806 (da Wikipedia).
Cosa vedere a Cursi
Gallery
Campanile della Chiesa del Convento Altare della Chiesa del Convento Altare della Chiesa del Convento Campanile della Chiesa Parrocchiale di Cursi Monumento dedicato ai Caduti in Guerra di Cursi La Notte della Taranta a Cursi. Agosto. Opere di Alvaro Siza. Frantoio ipogeo Cursi Palazzo Maramonte, sede del municipio di Cursi Cursi, Piazza Pio XII Menhir di Cursi Frantoio ipogeo. Al centro opera di Alvaro Siza Ingresso del Frantoio ipogeo, Palazzo De Donno Giardino del Palazzo De Donno Frantoio ipogeo Festa Madonna dell’Abbondanza. Seconda domenica di luglio Cursi, notturno. Dal Palazzo Maramonte. Facciata della Chiesa Parrocchiale di Cursi