Salento

Impianto mammario da scegliere per la mastoplastica additiva: guida completa

Impianto mammario da scegliere per la mastoplastica additiva guida completa

La mastoplastica additiva è una delle procedure di chirurgia estetica del seno più richieste in italia, scelta da molte donne per aumentare il volume del seno e migliorare l’armonia del corpo. Tuttavia, uno degli aspetti più importanti di questa operazione è la scelta dell’impianto mammario. Con una varietà di opzioni disponibili in termini di forma, dimensione, materiale e tipo di rivestimento, può essere difficile capire quale sia la scelta migliore. In questo articolo, esamineremo i diversi tipi di impianti mammari disponibili e i fattori da considerare per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Perché la scelta dell’impianto mammario è importante?

Scegliere il giusto impianto mammario è fondamentale per ottenere risultati naturali e soddisfacenti dalla mastoplastica additiva. L’impianto influisce non solo sull’aspetto estetico del seno, ma anche sulla sensazione, sulla forma e sulla durata dei risultati. Un impianto ben scelto può migliorare l’autostima e il comfort, mentre una scelta inappropriata potrebbe portare a risultati non soddisfacenti o complicazioni a lungo termine.

Tipi di impianti mammari

Gli impianti mammari possono essere suddivisi in diverse categorie in base al materiale, alla forma e al tipo di rivestimento. Ecco le opzioni principali:

1. Materiale: impianti salini vs. impianti in silicone

  • Impianti salini: Gli impianti salini sono riempiti con una soluzione salina sterile e vengono inseriti vuoti durante l’intervento, per poi essere riempiti una volta posizionati nel seno. Uno dei vantaggi principali degli impianti salini è che, in caso di rottura, la soluzione viene semplicemente assorbita dal corpo senza rischi per la salute. Tuttavia, possono risultare meno naturali al tatto rispetto agli impianti in silicone e possono essere più soggetti a ondulazioni.
  • Impianti in silicone: Gli impianti in silicone sono riempiti con un gel di silicone coesivo che imita la consistenza del tessuto mammario naturale. Sono più morbidi e naturali al tatto rispetto agli impianti salini e offrono un aspetto più realistico. Tuttavia, in caso di rottura, è necessario un intervento per rimuovere o sostituire l’impianto, poiché il gel non viene assorbito dal corpo. Gli impianti in silicone sono disponibili in diverse consistenze, dal gel più morbido a quello più coesivo, chiamato anche “gummy bear”, che mantiene meglio la forma.

2. Forma: impianti rotondi vs. impianti anatomici

  • Impianti rotondi: Gli impianti rotondi sono simmetrici e offrono un aspetto più pieno e sollevato al seno. Sono ideali per chi desidera un décolleté pronunciato e un seno più voluminoso nella parte superiore. Poiché sono uniformi, anche se ruotano all’interno del seno, non ci saranno cambiamenti significativi nella forma.
  • Impianti anatomici: Noti anche come impianti a forma di goccia o a goccia d’acqua, gli impianti anatomici hanno una forma più naturale, con una parte inferiore più piena e una parte superiore più sottile. Sono progettati per seguire la forma naturale del seno e offrono un aspetto più realistico. Tuttavia, se questi impianti ruotano all’interno del seno, possono alterare l’aspetto complessivo, richiedendo un intervento correttivo.

3. Tipo di rivestimento: impianti lisci vs. impianti testurizzati

  • Impianti lisci: Gli impianti lisci hanno una superficie più morbida e si muovono liberamente all’interno della tasca mammaria, offrendo un aspetto più naturale e fluido. Tuttavia, possono essere più soggetti a spostamenti e contratture capsulari rispetto agli impianti testurizzati.
  • Impianti testurizzati: Gli impianti con superficie testurizzata hanno una copertura ruvida che si attacca meglio ai tessuti circostanti, riducendo il rischio di rotazione e contrattura capsulare. Tuttavia, c’è stato un recente dibattito sulla sicurezza degli impianti testurizzati, poiché alcuni studi hanno suggerito un possibile collegamento con una rara forma di linfoma anaplastico a grandi cellule. È importante discutere con il proprio chirurgo riguardo ai potenziali rischi e benefici degli impianti testurizzati.

Fattori da considerare nella scelta dell’impianto mammario

La scelta dell’impianto mammario deve essere fatta considerando diversi fattori personali e tecnici. Ecco alcune delle cose più importanti da valutare:

1. Risultato estetico desiderato

Il tipo di impianto scelto avrà un impatto significativo sull’aspetto finale del seno. Se desideri un décolleté pronunciato e pieno, un impianto rotondo potrebbe essere la scelta migliore. Se invece cerchi un aspetto più naturale e realistico, gli impianti anatomici potrebbero essere più indicati.

2. Tipo di corpo e anatomia del seno

Ogni corpo è diverso, e la scelta dell’impianto deve tenere conto della tua anatomia naturale. Fattori come la larghezza della base del seno, la quantità di tessuto mammario naturale e la forma del torace influenzeranno la scelta del tipo e della dimensione dell’impianto. Il chirurgo esaminerà anche la proporzione tra il tuo corpo e il seno per creare un risultato armonioso.

3. Stile di vita

È importante considerare il tuo stile di vita quando scegli gli impianti mammari. Se sei molto attiva o pratichi sport che richiedono movimenti intensi del torace, potresti preferire impianti più leggeri e che si muovano meno all’interno del seno.

4. Dimensione dell’impianto

La dimensione degli impianti è un aspetto cruciale della mastoplastica additiva. È possibile scegliere la dimensione misurata in centimetri cubi (cc), che varia da circa 200 cc a oltre 600 cc. La scelta della dimensione deve essere fatta in base alle tue preferenze personali e alla tua anatomia, oltre che ai consigli del chirurgo.

Consultazione con il chirurgo: un passo essenziale

Scegliere l’impianto mammario giusto non è una decisione che dovresti prendere da sola. È essenziale discutere a fondo delle tue aspettative e delle tue preoccupazioni con un chirurgo plastico esperto e qualificato. Durante la consultazione, il chirurgo esaminerà la tua anatomia, discuterà dei tuoi obiettivi estetici e ti guiderà nella scelta dell’impianto migliore per te.

Molti chirurghi offrono anche simulazioni 3D che possono aiutarti a visualizzare come apparirà il seno dopo la procedura con diversi tipi di impianti. Questa tecnologia può essere particolarmente utile per prendere una decisione informata.

Considerazioni finali

La scelta dell’impianto mammario è una delle decisioni più importanti nella mastoplastica additiva. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la chiave per ottenere risultati naturali e soddisfacenti è una valutazione personalizzata e un dialogo aperto con un chirurgo plastico esperto. Assicurati di fare tutte le domande necessarie durante la consultazione e di comprendere appieno le implicazioni di ciascuna scelta.

Per ulteriori informazioni sulla mastoplastica additiva e per esplorare tutte le opzioni disponibili, ti consigliamo di consultare un chirurgo esperto presso un centro estetico di fiducia. Prendere decisioni informate è il primo passo verso un risultato che ti farà sentire al meglio nella tua pelle.

Similar Posts