Cucina & Eventi

Il mantenimento della qualità dell’olio taggiasco: metodi e consigli

Il mantenimento della qualità dell'olio taggiasco metodi e consigli

L’olio di olive taggiasche è uno dei prodotti più apprezzati della tradizione culinaria italiana. Le olive taggiasche, tipiche della Liguria, danno vita a un olio extra vergine dal sapore delicato e fruttato, molto ricercato per le sue proprietà benefiche e organolettiche. 

Come da anni ci insegna il Frantoio Fresia, specialista nella lavorazione per ottenere il miglior olio extravergine di olive taggiasche, per mantenere al meglio la qualità dell’olio taggiasco, è fondamentale seguire determinati accorgimenti e metodi di conservazione.

La raccolta e la spremitura delle olive taggiasche

Per preservare le proprietà dell’olio, tutto inizia dalla corretta raccolta delle olive. Le olive taggiasche devono essere raccolte al giusto grado di maturazione, evitando quelle troppo mature che potrebbero compromettere il gusto e la qualità del prodotto. Subito dopo, è importante che la spremitura avvenga entro 24 ore per evitare processi di ossidazione che ridurrebbero le qualità organolettiche dell’olio.

Il metodo di spremitura a freddo è uno dei più indicati per mantenere intatte le caratteristiche chimiche e nutrizionali dell’olio da olive taggiasche. Questo processo non supera i 27°C, garantendo un olio ricco di polifenoli, vitamine e antiossidanti.

Conservazione impeccabile dell’olio taggiasco

Uno dei fattori chiave per il mantenimento della qualità dell’olio da olive taggiasche è la conservazione. L’olio extra vergine è particolarmente sensibile alla luce, all’ossigeno e al calore. Per questo motivo, è consigliato conservarlo in bottiglie di vetro scuro o in contenitori di acciaio inox, che proteggono l’olio dai raggi solari e dall’ossidazione.

Un altro aspetto da considerare è la temperatura. L’olio deve essere conservato in un ambiente fresco e asciutto, idealmente tra i 15°C e i 18°C. Temperature troppo alte o troppo basse potrebbero alterarne il sapore e le proprietà nutritive.

Metodi per garantire la qualità nel tempo

Per assicurare che l’olio taggiasco mantenga le sue qualità, è fondamentale evitare la contaminazione con altri prodotti o oli di diversa qualità. L’uso di tecniche di imbottigliamento sicure e l’adozione di certificazioni di qualità sono garanzie per il consumatore. Verificare sempre la presenza di certificazioni come la DOP (Denominazione di Origine Protetta) o il certificato biologico, che attestano la genuinità e la provenienza del prodotto.

Inoltre, è buona pratica evitare l’esposizione dell’olio all’aria aperta per periodi prolungati, per ridurre il rischio di ossidazione. Utilizzare tappi ermetici e versatori adeguati permette di mantenere l’olio al riparo dall’ossigeno e dagli agenti esterni.

Consigli per un utilizzo salutare olio EVO ligure

L’olio da olive taggiasche non è solo una delizia per il palato, ma è anche ricco di proprietà benefiche per la salute. Grazie al suo alto contenuto di antiossidanti e grassi monoinsaturi, l’olio extra vergine d’oliva può contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari e infiammatorie, oltre a promuovere il benessere generale dell’organismo.

Numerosi studi scientifici confermano che l’olio d’oliva fa bene alla salute. In particolare, l’olio extra vergine di olive taggiasche è particolarmente ricco di acido oleico, una sostanza che aiuta a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e a mantenere sotto controllo i livelli di pressione arteriosa.

Per ulteriori informazioni sulle proprietà salutari dell’olio extra vergine, è possibile consultare il sito dell’ ISS (Istituto Superiore della Sanità) per gli approfondimenti e consigli utili sull’alimentazione corretta e i benefici legati al consumo di olio d’oliva.

Il Frantoio Fresia riesce a mantenere la qualità dell’olio da olive taggiasche grazie a una serie di attenzioni che vanno dalla raccolta, alla spremitura, fino alla conservazione del prodotto. Seguendo questi consigli e adottando i metodi più appropriati, è possibile preservare intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali di questo pregiato olio, rendendolo un alimento salutare e gustoso, sempre pronto per essere utilizzato nella cucina di tutti i giorni.

Similar Posts